Lo Studio Tecnico Garutti opera nel settore della progettazione impiantistica dal 1997, prestando attenzione alle continue evoluzioni, tecniche e normative che il settore offre.
Le attività tecniche di cui ci occupiamo vanno dal dimensionamento impianti e quadri elettrici, ai calcoli illuminotecnici e scariche atmosferiche, alle verifiche, ai collaudi e all'analisi dei consumi energetici.
I settori nei quali lo studio ha maturato le maggiori esperienze sono:
Impianti civili e commerciali
Rientrano in questa categoria le abitazioni, gli uffici, le attività commerciali e d'intrattenimento in genere, sia nel settore privato che pubblico.
Gli impianti elettrici possono essere di tipo tradizionale, ma anche evoluto, con l'utilizzo di domotica per rendere gli ambienti più confortevoli e sicuri.
Impianti industriali
Sono quegli impianti legati al settore produttivo, del terziario e dell'industria, dove potenza elevata, efficienze, razionalità e flessibilità, costituiscono elementi fondamentali nella progettazione.
Questa tipologia di dimensionamento viene eseguita con software professionali in grado di stabilire tutti i parametri previsti dalle molteplici normative, che richiedono un determinato valore di illuminamento per lo svolgimento del compito. I calcoli sono eseguiti inserendo le curve fotometriche degli apparecchi illuminanti definiti dal Committente.
Il nostro studio esegue da anni calcoli e verifiche, nei rispetti delle normative, per i seguenti ambiti:
Locali interni;
Aree esterne;
Illuminazione stradale;
Illuminazione di sicurezza;
Illuminazione architettonica;
Calcolo del fattore medio diurno.
Alcuni dei nostri rendering sono visibili nella sezione Realizzazioni
Particolare attenzione viene riservata agli ambienti di maggior pericolo, dove la normativa prescrive particolari accorgimenti per la sicurezza.
Progettiamo impianti elettrici in ambienti come:
Luoghi con pericolo di esplosione (polveri e gas);
Locali medici;
Piscine, vasche o fontane;
Luoghi di pubblico spettacolo.
Questa tipologia di impianti è richiesta in luoghi dove il rischio d'incendio non è trascurabile.
Si va dalle soluzioni più semplici che prevedono la segnalazione manuale di incendio a quelle più complesse dove la rilevazione di fumo o fiamma avviene automaticamente.
I principali componenti dell'impianto sono:
La centrale;
I rivelatori di fumo;
I rivelatori di calore;
Le barriere lineari;
Pulsanti di segnalazione;
Targhe ottico-acustiche;
Impianti di aspirazione con camere di analisi.
Eseguiamo progetti per la realizzazione a normativa di impianti speciali quali:
Trasmissione dati;
Domotica;
Antintrusione;
Videosorveglianza TVcc;
Diffusione sonora e impianti EVAC;
Progettazione PLC.
Applicando la normativa CEI EN 62305 siamo in grado di stimare il rischio di fulminazione dovuto dagli effetti delle scariche atmosferiche su edifici o strutture.
Tali effetti si possono riperquotersi sugli impianti interni e/o esterni causando, pericolo per le persone e danni economici.
Tramite la verifica e l'analisi della struttura siamo in grado di valutare e indicare i componenti necessari a limitare questa tipologia di rischio.
Ricordiamo inoltre che il datore di lavoro è tenuto per legge a far redigere la valutazione dei rischi tra cui ricadono anche le seguenti:
fulminazione diretta o indiretta;
sovratensioni;
contatti diretti ed indiretti;
altre condizioni di guasto prevedibili.